luglio-ottobre 2011

Dal 03 novembre al 03 dicembre 2011

ARTE CONTEMPORANEA

Location:
GALLERIA MARCHETTI
Roma, Via Margutta, 8, (Roma)

Orario di apertura:
LUNEDI’ ore 16.00-19.30 ; da martedì a sabato ore 10.30-13.00 / 16.00-19.30

Vernissage:
3 Novembre 2011, ore 18.30

Autore: Giacinto Cerone

Curatore: Silvia Pegoraro

A pochi giorni dalla chiusura della retrospettiva dedicata al grande scultore di origine lucana dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, in esposizione un gruppo di sculture in ceramica e alcune opere su carta inedite di grandi dimensioni.

Comunicato stampa

Immaginazione visionaria e violenza espressiva della realtà s’intrecciano nell’universo poetico di Giacinto Cerone (Melfi,1957- Roma, 2004), per il quale la scultura è il risultato di un’aspra contrapposizione di forze interiori.

Una poetica, la sua, febbrilmente tesa a evocare le eterne energie, le tensioni irriducibili, il “sovraccarico” di emozioni e pulsioni che animano l’esistenza, perché “Dobbiamo essere vittime del sovraccarico – scriveva – Non possiamo far altro”. Tutto ciò, anche attraverso la sperimentazione, nella fisicità della scultura, dei materiali più diversi: legno, plexiglas, moplen, silicone, gesso, vetroresina, ceramica…

Proprio alcune sculture in ceramica del 1996 – insieme a un gruppo di splendide carte coeve – sono protagoniste di questa mostra, che pur nelle sue ridotte dimensioni ci svela l’anima potente dell’artista lucano.

Un artista che amava sperimentare, dunque, ma sempre in una prospettiva evoluzionistica della propria opera, senza dimenticare il passato e senza smettere di meditare sulle precedenti esperienze. Un oppositore dell’ “Accademia”, certo, ma anche un sapientissimo Maestro della materia e del gesto, in dialogo con la tradizione e con la storia, che sapeva trarre le vibrazioni più intense da qualsiasi materiale, convincendoci che la scultura stessa non è forma, ma “è spazio”.

Dal vivido ricordo del grande teorico e artista dello spazialismo, Lucio Fontana, che ancora si respirava ad Albisola, Cerone restò affascinato quando si recò nella cittadina ligure, celebre per la lavorazione della ceramica, nel 1991, per realizzare le sue prime sculture in ceramica. Proprio come certe ceramiche fontaniane, le sculture di Cerone possono apparire, a un primo sguardo, addirittura gioiosamente “decorative”, per il loro splendore cromatico , ma ci svelano poi la loro grande tensione emotiva e drammatica, che carica la luce stessa di una viva risonanza interiore.

E’ come se il colore timbrico, antinaturalistico e dissociato di un Van Gogh avesse preso corpo in queste sculture, imbevendole del suo espressionismo visionario e bruciante, privo di ogni monumentalità oratoria. I lavori di Cerone sono testimonianza di una personalissima ricerca, dove le voci degli artisti con cui ha dialogato (Michelangelo, Medardo Rosso, Leoncillo, Lucio Fontana…) si fondono nella sua inconfondibile voce: esplorazione di una realtà immediata ma carica di suggestioni “narrative” e “visionarie”, scolpita in un linguaggio duro e aggressivo, o ironico e pungente, o ancora onirico e fiabesco, comunque profondamente “romantico”.

In questo senso sono illuminanti anche i bellissimi disegni di grandi dimensioni che vediamo qui esposti: morfologie di paesaggi emotivi, feedback scultorei di evanescente concretezza, colmi del fascino di una gestualità libera e veloce. Immagini che alternano naufragi nel mare delle emozioni e lucidi tracciati dell’ironia: brulicare di forme che vengono dal profondo, groviglio inquieto dei segni, che ci svela l’anima dell’artista come “un nodo nervoso in cui s’incrociano infiniti fili per infinite direzioni” (Novalis).

Resta aggiornato sui nostri prossimi eventi

Tratteremo i dati personali che ci hai fornito in conformità con la nostra politica sulla privacy.